NON PUO’ ESSERE CONCESSA LA DISPENSA DALLA PROVA ATTITUDINALE ALL’AVVOCATO STABILITO CHE ABBIA ESERCITATO IN MODO EFFETTIVO E REGOLARE LA PROFESSIONE PER UN TRIENNIO CON IL TITOLO DI AVVOCATO INVECE CHE CON IL TITOLO PROFESSIONALE DI ORIGINE (Cass. Civ. SS.UU. 15.03.2016 n. 5073)di Guendalina Garu Read more

NON PUO’ ESSERE CONCESSA LA DISPENSA DALLA PROVA ATTITUDINALE ALL’AVVOCATO STABILITO CHE ABBIA ESERCITATO IN MODO EFFETTIVO E REGOLARE LA PROFESSIONE PER UN TRIENNIO CON IL TITOLO DI AVVOCATO INVECE CHE CON IL TITOLO PROFESSIONALE DI ORIGINE (Cass. Civ. SS.UU. 15.03.2016 n. 5073)di Guendalina Garu

Con la recentissima pronuncia la Suprema Corte ha confermato la decisione n. 38/2015 del  Consiglio Nazionale Forense, in materia di dispensa dalla prova attitudinale per  l’avvocato  stabilito  di  cui  all’art. 8 del d.lgs. 27.1.1992 n° 115, escludendo che possa essere concessa detta dispensa all’avvocato stabilito che abbia acquisito la qualifica professionale in altro Stato membro […]

LA RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO IN CASO DI COLPA LIEVE DEVE RITENERSI ESCLUSA IN PRESENZA DI FATTISPECIE CHE RICHIEDONO LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TECNICI DI SPECIALE  DIFFICOLTÀ(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 10.09.2015 – depositata il 16.02.2016, n. 2954)di Sabrina Saba Read more

LA RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO IN CASO DI COLPA LIEVE DEVE RITENERSI ESCLUSA IN PRESENZA DI FATTISPECIE CHE RICHIEDONO LA SOLUZIONE DI PROBLEMI TECNICI DI SPECIALE  DIFFICOLTÀ(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 10.09.2015 – depositata il 16.02.2016, n. 2954)di Sabrina Saba

Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte enuncia in maniera dettagliata il principio per cui: «l’inadempimento del professionista (avvocato) non può essere desunto senz’altro dal mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente, ma deve essere valutato alla stregua della violazione dei doveri inerenti lo svolgimento dell’attività professionale e, in particolare, al […]

S. ABBRUZZESE, La sindrome di Isacco. I genitori e le colpe dei figli. Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA), 2016 Read more

S. ABBRUZZESE, La sindrome di Isacco. I genitori e le colpe dei figli. Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA), 2016

La sindrome di Isacco si riferisce a quello stato di stupore e sgomento di un bambino di fronte ad eventi incomprensibili che hanno segnato la sua vita. Isacco infatti era uno strumento nelle mani di Dio per mettere alla prova la totale obbedienza di Abramo. L’autore, grazie alla sua ricca esperienza professionale, pone all’attenzione del […]

G. CASSANO – G. OBERTO, La famiglia in crisi. Invalidità, separazione e divorzio dopo le riforme. Come si quantificano i profili patrimoniali. Quali le conseguenze personali e le relative tutele. Cedam, Padova, 2016 Read more

G. CASSANO – G. OBERTO, La famiglia in crisi. Invalidità, separazione e divorzio dopo le riforme. Come si quantificano i profili patrimoniali. Quali le conseguenze personali e le relative tutele. Cedam, Padova, 2016

Il volume affronta il tema della crisi familiare con particolare riferimento ai profili patrimoniali ed alle conseguenze personali. Attraverso un’analisi degli istituti sostanziale oltre che processuale, si esaminano diverse ed attuali tematiche, come ad esempio gli accordi preventivi della crisi coniugale, la mediazione familiare, con specifica attenzione alla tutela del minore e del coniuge più […]

TAVOLO CNF ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE AREA FAMIGLIA E MINORENNI. ROMA, 16 MARZO 2016 Read more

TAVOLO CNF ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE AREA FAMIGLIA E MINORENNI. ROMA, 16 MARZO 2016

Presenti per CamMiNo il Presidente nazionale Maria Giovanna Ruo e il Vicepresidente nazionale Carolina Valensise. Si è trattato della riforma ordinamentale e processuale recentemente approvata alla Camera e ora all’esame del Parlamento. CamMiNo, pur esprimendo perplessità in ordine al modello prescelto, ha sottolineato come la concentrazione delle competenze davanti a un unico giudice specializzato rappresenti […]

INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE. ROMA, 3 MARZO 2016 Read more

INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE. ROMA, 3 MARZO 2016

Presenti per CamMiNo il vicepresidente nazionale Carolina Valensise e il tesoriere Maria Elisabetta Tabossi. Il Ministro Orlando ha riportato i dati delle negoziazioni assistite in materia di famiglia: i dati comunicati dal Consiglio Nazionale su un campione di 3019 accordi andati a buon fine attestano … un buon utilizzo dei nuovi strumenti, specie della negoziazione […]

16 MARZO 2016, BARCELLONA POZZO DI GOTTO: CAMMINO ED AIGA PRENDONO UN CAFFE’ INSIEME…di Maria Rita Ielasi Read more

16 MARZO 2016, BARCELLONA POZZO DI GOTTO: CAMMINO ED AIGA PRENDONO UN CAFFE’ INSIEME…di Maria Rita Ielasi

La sede di Messina e Sicilia Nord Orientale di CamMiNo e la sezione AIGA di Barcellona P.G. hanno organizzato una serie di incontri formativi pomeridiani a Barcellona P.G. della durata di circa due ore, con cadenza mensile, presso un bar del luogo, cercando di coniugare l’approfondimento di temi di diritto di famiglia ed ordinamento forense […]

11 MARZO 2016, SALERNO: BREVI RIFLESSIONI ED APPROFONDIMENTI SU QUESTIONI DI DIRITTO DI FAMIGLIAdi Ersilia Trotta Read more

11 MARZO 2016, SALERNO: BREVI RIFLESSIONI ED APPROFONDIMENTI SU QUESTIONI DI DIRITTO DI FAMIGLIAdi Ersilia Trotta

Lo scorso 11 marzo 2016 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 CamMiNo Salerno ha inaugurato il percorso di autoformazione riservato ai Soci ed accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno. Nella sede territoriale di Via Gaetano Angrisani n. 2, alla presenza dei soci di CamMiNo Campania, si è tenuto il primo incontro formativo strutturato […]