LA RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO PER INADEMPIMENTO DEL MANDATO SUSSISTE SOLO IN PRESENZA DI UN NESSO DI CAUSALITÀ TRA L’EVENTO PRODUTTIVO DEL PREGIUDIZIO E LA CONDOTTA DEL DIFENSORE(Cass. civ. sez. II, sent. n. 1984 del 02.02.2016)di Sabrina Saba Read more

LA RESPONSABILITÀ DELL’AVVOCATO PER INADEMPIMENTO DEL MANDATO SUSSISTE SOLO IN PRESENZA DI UN NESSO DI CAUSALITÀ TRA L’EVENTO PRODUTTIVO DEL PREGIUDIZIO E LA CONDOTTA DEL DIFENSORE(Cass. civ. sez. II, sent. n. 1984 del 02.02.2016)di Sabrina Saba

Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione, nel dirimere la questione sottoposta alla sua attenzione, richiama i principi consolidati di responsabilità del difensore per condotte inadempienti. Nello specifico, ribadisce che non è possibile affermare la responsabilità dell’avvocato per il solo fatto del non corretto adempimento dell’attività professionale, in quanto occorre verificare se l’evento […]

G. CASSANO – I. GRIMALDI, La tutela del marito nella crisi della famiglia. Maggioli Editore, Bologna, 2016 Read more

G. CASSANO – I. GRIMALDI, La tutela del marito nella crisi della famiglia. Maggioli Editore, Bologna, 2016

Il volume analizza le problematiche riguardanti la figura del padre – marito all’interno della crisi familiare. Vengono esaminate diverse situazioni inerenti la famiglia in crisi nelle quali la figura paterna può subire un pregiudizio. Ogni capitolo è arricchito dalla più recente giurisprudenza e tavole sinottiche processuali completano il testo.

R. PANE, Il nuovo diritto di famiglia. Quaderni della Rassegna di Diritto Civile. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015 Read more

R. PANE, Il nuovo diritto di famiglia. Quaderni della Rassegna di Diritto Civile. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015

Il testo affronta la riforma della filiazione ed il suo faticoso percorso atto a delineare un nuovo sistema dei rapporti familiari. L’obiettivo principale della trattazione è quello di rivalutare gli istituti del diritto di famiglia al fine di una maggiore tutela dei diritti della persona ed in special modo di quella di età minore.

B. DE FILIPPIS, Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma. Cedam, Padova, 2015 Read more

B. DE FILIPPIS, Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma. Cedam, Padova, 2015

La riforma della filiazione, che si poneva l’obiettivo di annullare ogni differenza tra i figli, ha provocato una grande scossa nel riparto di competenze civili tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. Il testo si presenta come utile strumento atto ad affrontare i molteplici problemi che derivano dalla riforma e rispetto ai quali è […]

13 FEBBRAIO 2016, REGGIO CALABRIA: DAL DELITTO D’ONORE AL FEMMINICIDIOdi Donatella Nucera Read more

13 FEBBRAIO 2016, REGGIO CALABRIA: DAL DELITTO D’ONORE AL FEMMINICIDIOdi Donatella Nucera

Si è svolto lo scorso 13 febbraio presso la storica Aula di Corte d’Assise del Tribunale di Reggio Calabria, l’evento dal titolo “Dal delitto d’onore al femminicidio”, organizzato da CamMiNo unitamente alla Camera Penale di Reggio Calabria G. Sardiello, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e con la collaborazione del Liceo Classico […]

12 FEBBRAIO 2016, VASTO: RELAZIONI FAMILIARI E RESPONSABILITÀ GENITORIALEdi Giuseppina Fabretti Read more

12 FEBBRAIO 2016, VASTO: RELAZIONI FAMILIARI E RESPONSABILITÀ GENITORIALEdi Giuseppina Fabretti

Si è tenuto presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Vasto il primo incontro organizzato dal Coordinamento regionale delle sedi abruzzesi riguardante il tema generale della responsabilità nelle relazioni familiari. Dopo i saluti del Presidente del COA di Vasto e del Presidente del Tribunale, la Presidente del Comitato UNICEF Abruzzo, Anna Maria Cappa Monti, […]

28 GENNAIO 2016, NOVARA: ADOZIONI FALLITE E ADOZIONI PROBLEMATICHEdi Anna Livia Pennetta Read more

28 GENNAIO 2016, NOVARA: ADOZIONI FALLITE E ADOZIONI PROBLEMATICHEdi Anna Livia Pennetta

Il 28 gennaio 2016 si è tenuto a Novara un Convegno intitolato alle “Adozioni fallite e adozioni problematiche”. L’evento, grazie all’eccellenza dei Relatori Prof. Eugenio Borgna, neuropsichiatra di fama internazionale – Dott. Francesco Sirchia, magistrato del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta – Dott.ssa Barbara Rosina, Presidente Regionale dell’OAS – è risultato […]

25 FEBBRAIO 2016, ROMA: IL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA ESPRIME PARERE SULLA SEDAZIONE PROFONDA Read more

25 FEBBRAIO 2016, ROMA: IL COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA ESPRIME PARERE SULLA SEDAZIONE PROFONDA

La sedazione profonda è tema che si ricollega a quello della terapia del dolore sulla quale il CBN aveva espresso parere nel 2001. Il Comitato, nell’elaborare il parere, avanza riflessioni con l’obiettivo di chiarire sul piano teorico definizioni e condizioni etiche della sedazione profonda, ed offre indicazioni pratiche per gli operatori sanitari. Leggi il documento […]