AMMESSA LA RETTIFICA DEI DATI ANAGRAFICI ANCHE IN MANCANZA DEL CAMBIO DI SESSO (Cass. Civ., sent. n. 15138 del 21.07.2015) Read more

AMMESSA LA RETTIFICA DEI DATI ANAGRAFICI ANCHE IN MANCANZA DEL CAMBIO DI SESSO (Cass. Civ., sent. n. 15138 del 21.07.2015)

La Prima sezione civile ha ordinato la rettifica dei dati anagrafici di un transessuale, attraverso una interpretazione nuova della L. n.164/1982 “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso”, alla luce della legislazione europea (Direttiva 2011/95/Ue), di quella nazionale (D.lgs n.150/2011, art.31), della giurisprudenza CEDU (in particolare sentenza 10/3/2015 Vs. Turchia) nonché richiamando la […]

IN CASO DI MATERNITÀ INTERROTTA INVOCABILE LA TUTELA “BREVE”(Cass. Civ., sent. n. 14723 del 14.07.2015) Read more

IN CASO DI MATERNITÀ INTERROTTA INVOCABILE LA TUTELA “BREVE”(Cass. Civ., sent. n. 14723 del 14.07.2015)

Il D.lgs 151/2001 sancisce la nullità del licenziamento della dipendente in stato di gravidanza, fino al compimento di un anno di età del bambino. In caso di interruzione della gravidanza, restano distinte la ipotesi in cui ciò avvenga entro i 180 giorni dal concepimento e quella in cui l’interruzione si verifichi dopo tale data. Nel […]

SPESE CONDOMINIALI A CARICO DEL CONIUGE ANCHE SE NON ASSEGNATARIO DELL’IMMOBILE OVE NEL PROVVEDIMENTO RISULTI ONERATO DI TUTTI GLI ESBORSI(Cass. Civ., sent. n. 11024 del 28.05.2015) Read more

SPESE CONDOMINIALI A CARICO DEL CONIUGE ANCHE SE NON ASSEGNATARIO DELL’IMMOBILE OVE NEL PROVVEDIMENTO RISULTI ONERATO DI TUTTI GLI ESBORSI(Cass. Civ., sent. n. 11024 del 28.05.2015)

«Ai fini dell’interpretazione di provvedimenti giurisdizionali si deve fare applicazione, in via analogica, dei canoni ermeneutici prescritti dagli articolo 12 e seguenti preleggi, in ragione dell’assimilabilità per natura ed effetti agli atti normativi, secondo l’esegesi delle norme e non già degli atti e dei negozi giuridici (…) deve escludersi che una sentenza di divorzio che […]

VIETATO ASSUMERE L’INCARICO PROFESSIONALE CONTRO L’EX CLIENTE E INTRATTENERSI CON I TESTIMONI SULLE CIRCOSTANZE OGGETTO DEL PROCEDIMENTO CON FORZATURE O SUGGESTIONI(Cass. Civ., S.U., sent. n. 12183 del 12.06.2015)di Sabrina Saba Read more

VIETATO ASSUMERE L’INCARICO PROFESSIONALE CONTRO L’EX CLIENTE E INTRATTENERSI CON I TESTIMONI SULLE CIRCOSTANZE OGGETTO DEL PROCEDIMENTO CON FORZATURE O SUGGESTIONI(Cass. Civ., S.U., sent. n. 12183 del 12.06.2015)di Sabrina Saba

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza in esame, ribadiscono alcuni fondamentali principi deontologici riguardanti, in particolare, il divieto dei rapporti con i testimoni e l’assunzione di un nuovo incarico contro un ex cliente. In relazione al primo principio, la Suprema Corte ha evidenziato che mentre è consentito al difensore di rivolgere a controparte […]

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO NON VIENE MENO NEL CASO IN CUI LA LINEA DIFENSIVA SIA STATA CONCORDATA TRA PROFESSIONISTA E CLIENTE E DA QUEST’ULTIMO APPROVATA(Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10289 del 20.05.2015)di Sandra Sassu Read more

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO NON VIENE MENO NEL CASO IN CUI LA LINEA DIFENSIVA SIA STATA CONCORDATA TRA PROFESSIONISTA E CLIENTE E DA QUEST’ULTIMO APPROVATA(Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10289 del 20.05.2015)di Sandra Sassu

La sentenza in epigrafe ha confermato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo il quale, la responsabilità professionale dell’avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone la violazione del dovere di diligenza media esigibile ai sensi dell’art. 1176, secondo comma, c.c.; tale violazione ove consista nell’adozione di mezzi difensivi pregiudizievoli al cliente, […]

LA LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 È INTERVENUTA ANCHE SULLA DISCIPLINA DELLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE DEI BENI, NEL CASO DI SEPARAZIONE PERSONALE di Renzo Calvigioni Read more

LA LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 È INTERVENUTA ANCHE SULLA DISCIPLINA DELLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE DEI BENI, NEL CASO DI SEPARAZIONE PERSONALE di Renzo Calvigioni

L’art. 2 della legge 55/2015, in vigore dal 26 maggio 2015, ha modificato la decorrenza dello scioglimento della comunione dei beni nel caso di separazione dei coniugi con procedura giudiziale, così come era disciplinata dall’art. 191 c.c. Nel caso di separazione personale, la comunione tra i coniugi si scioglie nel momento in cui il presidente […]

P. MOROZZO DELLA ROCCA, Le nuove discipline della separazione e del divorzio. Maggioli Editore, Bologna, 2015 Read more

P. MOROZZO DELLA ROCCA, Le nuove discipline della separazione e del divorzio. Maggioli Editore, Bologna, 2015

Il testo affronta in maniera dettagliata le novità legislative in materia di separazione e divorzio. Attraverso in critico contributo sono analizzati delicati temi tra i quali l’effettività della tutela dei diritti indisponibili. Il volume è arricchito da un completo formulario, utile e pratico supporto per il professionista.

M. A. LUPOI, Trattato della separazione e del divorzio. Maggioli Editore, Bologna, 2015 Read more

M. A. LUPOI, Trattato della separazione e del divorzio. Maggioli Editore, Bologna, 2015

L’opera si compone di tre tomi. Nel primo tomo, formato da dieci capitoli, viene affrontata la disciplina sostanziale; tra i temi analizzati vi sono la responsabilità genitoriale, il risarcimento del danno, l’addebito. Il secondo tomo, ordinato in dodici capitoli, tratta della disciplina processuale riguardante la separazione ed il divorzio. Il terzo tomo è costituito da […]