Famiglie e minori: i procedimenti e la tutela dei diritti – Cosa è cambiato, cosa non puoi non sapere, dopo riforma sulla filiazione (legge 219/2012 e successivi decreto legislativo attuativo della deroga)
Data e ora: 10/10/2014 - 11/12/2014 (12:00 am)
Luogo Centro Pastorale Cardinal Ferrari
Organizzato da Como
IL PROGRAMMA DI SEGUITO RIPORTATO E’ SOGGETTO A VARIAZIONI IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA’ DEI DOCENTI.
I incontro 10 ottobre 2014 ore 14,00 – 18,00
procedimenti sulle relazioni familiari E PERSONE MINORI DI ETA’
La “mini-rivoluzione” della nuova filiazione e i suoi riflessi operativi per gli avvocati
Avv. Maria Giovanna Ruo – Foro di Roma
Caratteristiche della tutela giurisdizionale dei minori
Dott. Stefano Racheli – Scuola Superiore dell’Avvocatura – già Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Roma
Ruolo del Pubblico Ministero nei procedimenti che riguardano minori
Dott.ssa Annamaria Fiorillo – Pubblico Ministero presso il Tribunale per i Minorenni di Milano
III incontro 30 ottobre 2014 ore 14,00 – 18,00
INTERESSE DEL MINORE E TUTELA GIURISDIZIONALE
Le nuove garanzie patrimoniali dopo la riforma della l. 219/2012
Avv. Carolina Valensise – vicepresidente CamMiNo
La tutela del nuovo diritto dei nipoti al rapporto con i nonni
Avv. Angela Buccico – Commissione famiglia Scuola superiore dell’Avvocatura
L’attività difensiva e gli accordi (separazione, divorzio, genitori non coniugati)
Avv. Celeste Attenni – Direttivo Nazionale – vicepresidente sede di Roma
II incontro 5 novembre 2014 ore 14,00 – 18,00
CRISI DELLA COPPIA GENITORIALE E TUTELA DEI FIGLI
Crisi della coppia genitoriale coniugata: separazione e divorzio
Avv. Monica Cattaneo – Vice Presidente CamMiNo sede di Como
Crisi della coppia genitoriale non coniugata: i procedimenti per affidamento
e mantenimento dei figli (già art.317 bis c.c., ora art. 336 c.c.). Impugnazioni e modifiche
Avv. Angela Liquindoli – Vice Presidente CamMiNo sede di Monza
Le decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Avv. Giulia Barbara Provinciali – Direttivo Nazionale CamMiNo
IV incontro 12 novembre 2014 ore 14,00 – 18,00
INTERESSE DEL MINORE E TUTELA GIURISDIZIONALE
Ruolo del Giudice nei procedimenti che riguardano minori
Dott.ssa Flavia Tuia – Giudice presso la Corte d’Appello di Milano – sez. famiglia
Affidamento, mantenimento e assegnazione della casa familiare
Prof.ssa Maria L. Jabes Moretti – già Professore di diritto di famiglia presso l’Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Maria Dossetti – già Professore di diritto di famiglia presso l’Università Bicocca di Milano
Avv. Carola Moretti
V incontro 27 novembre 2014 ore 14,00 – 18,00
L’ISTRUTTORIA, L’ESECUZIONE E IL PROCEDIMENTO EX ART. 709 TER C.P.C.
CTU e valutazione della idoneità genitoriale
Dott.ssa Eliana Girtanner Psicologa, Psicoterapeuta, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano
L’istruttoria sulle capacità patrimoniali
Avvocato – Commercialista Eugenio Testoni – Foro di Como
L’intervento del Giudice Tutelare in materia di vigilanza sull’affidamento ex art.337
cc.
Avv. Anna Maria Galli – Foro di Monza, socio CamMiNo
I procedimenti ex art. 709 ter c.p.c.
Dott.ssa Montanari – Giudice Ordinario Tribunale di Como
VI incontro 11 dicembre 2014 ore 14,00 – 18,00
LE AZIONI RELATIVE ALLO STATUS FILIATIONIS
I procedimenti autorizzativi al riconoscimento (art. 250 c.c, art. 251 c.c.)
Avv. Silvia Tarricone – Assegnista di ricerca in diritto processuale civile UNIMI
Disconoscimento e impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità
Dott.ssa Maria Elisabetta De Benedetto – Giudice Tutelare presso il Tribunale di Como
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
Avv. Silvia Tarricone – Assegnista di ricerca in diritto processuale civile UNIMI
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA L’ATTIVAZIONE DEL CORSO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 40 ISCRITTI PER OGNI INCONTRO