Categoria: Dalle Corti europee

Il minore straniero non accompagnato che richiede di beneficiare della protezione internazionale deve poter far valere in giudizio i diritti conferitigli dall’art. 7 e 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’art. 8, par. 2, del regolamento Dublino III, per contestare una decisione di rigetto. Sentenza CGUE, Grande sezione, 1 agosto 2022, Causa C-19/21

Leggi di più

Gli assegni familiari e gli altri benefici fiscali dei lavoratori non residenti devono esser concessi in base ai medesimi requisiti previsti per i lavoratori residenti, profilandosi, in ipotesi contraria, una discriminazione indiretta fondata sulla cittadinanza e una violazione del regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 16 giugno 2022, Causa C-328/20

Leggi di più
Caricamento in corso

Partners internazionali

Cammino ha stipulato delle lettere di intenti con le seguenti Associazioni internazionali:

LA NOSTRA GEOGRAFIA