Read more Gli assegni familiari e gli altri benefici fiscali dei lavoratori non residenti devono esser concessi in base ai medesimi requisiti previsti per i lavoratori residenti, profilandosi, in ipotesi contraria, una discriminazione indiretta fondata sulla cittadinanza e una violazione del regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 16 giugno 2022, Causa C-328/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Agosto 12, 2022 5:18 pm
Read more La Corte di Giustizia si pronuncia sui periodi di cura della prole maturati in altri Stati membri ai fini del calcolo della pensione di vecchiaia, confermando la propria giurisprudenza sul punto. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 7 luglio 2022, Causa C-576/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Agosto 9, 2022 4:03 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sulla presunzione del rapporto di dipendenza, tale da giustificare la concessione di un diritto di soggiorno al genitore, cittadino non UE, di un minorenne, cittadino UE. Sentenza CGUE, Quarta sezione, 5 maggio 2022, Cause riunite C-451/19 e C-532/19 Giulia B. Provinciali Nessun commento Luglio 17, 2022 4:43 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sui criteri di individuazione della legge applicabile alla corresponsione di un assegno alimentare di cui sia beneficiario un minorenne in tenera età. Sentenza CGUE, Quarta sezione, 12 maggio 2022, Causa C-644/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Luglio 17, 2022 4:25 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sulla competenza a decidere sulla domanda di divorzio, alla luce del criterio di cittadinanza. Sentenza CGUE, Terza sezione, 10 febbraio 2022, Causa C-522/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Aprile 24, 2022 1:42 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sul titolo di idoneità rilasciato da un’autorità ecclesiastica per gli insegnanti di religione cattolica e sul rinnovo di contratti a tempo determinato. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 13 gennaio 2022, Causa C-282/19 Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 16, 2022 6:29 pm
Read more Lo Stato membro di cui è cittadino il minorenne nato da unione omoaffettiva deve rilasciare a quest’ultimo il documento d’identità, senza richiedere la previa emissione di un atto di nascita da parte delle sue autorità nazionali. Sentenza CGUE, Grande sezione, 14 dicembre 2021, Causa C-490/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 2, 2022 2:36 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sui parametri per il Riconoscimento dello status di rifugiato di un genitore al figlio minore a titolo derivato, in base al sistema europeo comune. Sentenza CGUE, Grande sezione, 9 novembre 2021, Causa C-91/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 2, 2022 11:47 am