Read more La Corte di giustizia si pronuncia sul giudice competente a decidere sulla domanda di affidamento, in caso di trasferimento illecito di minore. Sentenza CGUE, Quarta sezione, 13 luglio 2023, Causa C-87/22 Giulia B. Provinciali Nessun commento Agosto 19, 2023 10:42 am
Read more Politiche d’asilo e status di protezione internazionale: la Corte di giustizia di pronuncia sulla ammissibilità o meno della “domanda reiterata”. Sentenza CGUE, Settima sezione, 25 maggio 2023, Causa C-364/22 Giulia B. Provinciali Nessun commento Giugno 15, 2023 12:19 pm
Read more La Corte di giustizia si pronuncia sulla necessità di flessibilità in alcuni casi di procedure di ricongiungimento familiare. Sentenza CGUE, Terza sezione, 18 aprile 2023, Causa C-1/23 PPU Giulia B. Provinciali Nessun commento Aprile 24, 2023 7:59 am
Read more Dal 1° aprile 2023 in vigore il nuovo regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione Europea Giulia B. Provinciali Nessun commento Aprile 4, 2023 2:35 pm
Read more In base alla direttiva 2000/78 sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro l’orientamento sessuale non può essere causa di discriminazione. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 12 gennaio 2023, Causa C-356/21 Giulia B. Provinciali Nessun commento Marzo 11, 2023 6:13 pm
Read more Sottrazione internazionale di minori. La Corte di giustizia si pronuncia sulla necessaria celerità ed efficacia della esecuzione di decisione definitiva di ritorno di un minore. Sentenza CGUE, Terza sezione, 16 febbraio 2023, Causa C-638/22 Giulia B. Provinciali Nessun commento Marzo 11, 2023 5:51 pm
Read more Tra Regolamento Bruxelles II bis e ter, la Corte di giustizia si pronuncia sul riconoscimento automatico in Europa del divorzio convenuto in un accordo tra i coniugi e pronunciato da un ufficiale dello stato civile di un altro Stato membro. Sentenza CGUE, Grande sezione, 15 novembre 2022, Causa C-646/20 Giulia B. Provinciali Nessun commento Novembre 16, 2022 10:11 am
Read more Il minore straniero non accompagnato che richiede di beneficiare della protezione internazionale deve poter far valere in giudizio i diritti conferitigli dall’art. 7 e 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’art. 8, par. 2, del regolamento Dublino III, per contestare una decisione di rigetto. Sentenza CGUE, Grande sezione, 1 agosto 2022, Causa C-19/21 Giulia B. Provinciali Nessun commento Agosto 16, 2022 11:58 am