• Home
  • Associazione
    • CAMMINO
      • La nostra storia
      • La nostra filosofia
      • La nostra geografia
    • Ordinamento interno
      • Statuto
      • CAMMINO: istruzioni per l’uso
      • Area riservata al Consiglio Direttivo
      • Area riservata ai Delegati Assemblea
      • Codice etico
      • Regolamento elettorale
      • Regolamento rapporti tra Sede nazionale e Sedi territoriali
    • Organismi
      • Consiglio direttivo
      • Comitato scientifico
      • Collegio dei Garanti
  • Attività
    • Archivio eventi
    • Attività di ricerca
    • Formazione e aggiornamento professionale soci
    • Interventi istituzionali e proposte di riforma – in corso di aggiornamento
  • Approfondimenti
    • Atti
      • Verbali Assemblee e Direttivi
      • Documenti sulle specializzazioni
    • Biblioteca
      • Aggiornamenti CEDU
      • Archivio Newsletter
      • Comunicati stampa
      • Convenzioni
      • Editoriali
      • Documenti riservati ai soci
      • Pubblicazioni
      • Rassegne giurisprudenziali
    • Le Interviste di Cammino
    • Gallery
      • Foto
      • Video
      • Audio
  • Diventa socio
  • Per i Soci
    • Agevolazioni per i soci
    • Materiale per i Soci
  • Contatti
  • Link utili
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Login
CAMMINO
  • Comunicati
  • Iniziative e proposte
  • Protocolli, linee guida e buone prassi
  • Audizioni parlamentari e rapporti con le istituzioni
  • Novità legislative e giurisprudenziali
  • Notizie e aggiornamenti dalle Corti europee
  • Vita associativa
  • Scuola di Alta Formazione Avvocati

Notizie e aggiornamenti dalle Corti europee

a cura di Giulia B. Provinciali, sede di Pavia

La Corte di giustizia di pronuncia sulla competenza a decidere sulla domanda di divorzio, alla luce del criterio di cittadinanza. Sentenza CGUE, Terza sezione, 10 febbraio 2022, Causa C-522/20 Read more

La Corte di giustizia di pronuncia sulla competenza a decidere sulla domanda di divorzio, alla luce del criterio di cittadinanza. Sentenza CGUE, Terza sezione, 10 febbraio 2022, Causa C-522/20

Giulia B. Provinciali Nessun commento Aprile 24, 2022 1:42 pm
La Corte di giustizia si pronuncia sul titolo di idoneità rilasciato da un’autorità ecclesiastica per gli insegnanti di religione cattolica e sul rinnovo di contratti a tempo determinato. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 13 gennaio 2022, Causa C-282/19 Read more

La Corte di giustizia si pronuncia sul titolo di idoneità rilasciato da un’autorità ecclesiastica per gli insegnanti di religione cattolica e sul rinnovo di contratti a tempo determinato. Sentenza CGUE, Seconda sezione, 13 gennaio 2022, Causa C-282/19

Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 16, 2022 6:29 pm
Lo Stato membro di cui è cittadino il minorenne nato da unione omoaffettiva deve rilasciare a quest’ultimo il documento d’identità, senza richiedere la previa emissione di un atto di nascita da parte delle sue autorità nazionali. Sentenza CGUE, Grande sezione, 14 dicembre 2021, Causa C-490/20 Read more

Lo Stato membro di cui è cittadino il minorenne nato da unione omoaffettiva deve rilasciare a quest’ultimo il documento d’identità, senza richiedere la previa emissione di un atto di nascita da parte delle sue autorità nazionali. Sentenza CGUE, Grande sezione, 14 dicembre 2021, Causa C-490/20

Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 2, 2022 2:36 pm
La Corte di giustizia si pronuncia sui parametri per il Riconoscimento dello status di rifugiato di un genitore al figlio minore a titolo derivato, in base al sistema europeo comune.  Sentenza CGUE, Grande sezione, 9 novembre 2021, Causa C-91/20 Read more

La Corte di giustizia si pronuncia sui parametri per il Riconoscimento dello status di rifugiato di un genitore al figlio minore a titolo derivato, in base al sistema europeo comune. Sentenza CGUE, Grande sezione, 9 novembre 2021, Causa C-91/20

Giulia B. Provinciali Nessun commento Gennaio 2, 2022 11:47 am
La Corte di giustizia si pronuncia sulla nozione di “residenza abituale” di un coniuge ai fini della domanda di divorzio. Sentenza CGUE, Terza sezione, 25 novembre 2021, Causa C-289/20 Read more

La Corte di giustizia si pronuncia sulla nozione di “residenza abituale” di un coniuge ai fini della domanda di divorzio. Sentenza CGUE, Terza sezione, 25 novembre 2021, Causa C-289/20

Giulia B. Provinciali Nessun commento Dicembre 27, 2021 2:09 pm
La Corte di giustizia si pronuncia sul diritto dei cittadini di Paesi terzi di beneficiare di un assegno di natalità e di un assegno di maternità quali previsti dalla normativa italiana.  Sentenza CGUE, Grande sezione, 2 settembre 2021, Causa C-350-20 Read more

La Corte di giustizia si pronuncia sul diritto dei cittadini di Paesi terzi di beneficiare di un assegno di natalità e di un assegno di maternità quali previsti dalla normativa italiana. Sentenza CGUE, Grande sezione, 2 settembre 2021, Causa C-350-20

Giulia B. Provinciali Nessun commento Settembre 12, 2021 10:58 am
La Corte di giustizia si pronuncia sulla discriminazione derivante dal divieto di indossare, sul luogo di lavoro, qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose. Sentenza CGUE, Grande sezione, 15 luglio 2021, Causa C-804/18 e C-341/19 Read more

La Corte di giustizia si pronuncia sulla discriminazione derivante dal divieto di indossare, sul luogo di lavoro, qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose. Sentenza CGUE, Grande sezione, 15 luglio 2021, Causa C-804/18 e C-341/19

Giulia B. Provinciali Nessun commento Agosto 18, 2021 10:40 am
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla fine del soggiorno temporaneo di un cittadino dell’Unione nel territorio dello Stato membro ospitante e sugli effetti del provvedimento di allontanamento. Sentenza CGUE, Grande sezione, 22 giugno 2021, Causa C-719/19. Read more

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla fine del soggiorno temporaneo di un cittadino dell’Unione nel territorio dello Stato membro ospitante e sugli effetti del provvedimento di allontanamento. Sentenza CGUE, Grande sezione, 22 giugno 2021, Causa C-719/19.

Giulia B. Provinciali Nessun commento Luglio 2, 2021 9:48 am

Post navigation

← Older posts

Eventi in programma

  • SCUOLA ALTA FORMAZIONE AVVOCATI 2022 - 2023
    • Dove: Roma - Quando: 13/05/2022 - 08/07/2023
  • Vai al nostro archivio >>>

Altri eventi

  • Non ci sono altri eventi in programma

Calendario eventi

<< Dic 2021 >>
lmmgvsd
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Partners internazionali di Cammino

Cammino ha stipulato delle lettere di intenti con le seguenti Associazioni internazionali:

 

  • Asociación Española de Abogados de Familia – SPAGNA

 

  • Association Française des Avocats de la Famille et du Patrimoine – FRANCIA

 

Iscriviti alla nostra Newsletter !

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

La nostra geografia

CAMMINO - Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni è associazione riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense come associazione forense specialistica maggiormente rappresentativa il 19 luglio 2013. Ritenuta la persistenza dei requisiti, l’accreditamento è stato confermato con delibera in data 15 luglio 2016 n. 84.
Sono sedi di CAMMINO esclusivamente quelle indicate nel sito www.cammino.org e www.cameraminorile.com. Altre esperienze associative, con denominazioni similari o assonanti, non fanno parte della nostra associazione, che ha depositato il marchio denominativo il 7 aprile 2017 e il marchio figurativo l’8 novembre 2017 all’Ufficio Italiano Brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico.

CAMMINO - Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni - Via Palestro, 95 - 00185 ROMA